Indice
Prefazione
Andrea Albanese
Claudio Gagliardini
Riccardo Scandellari
Introduzione
Il contesto: Una concezione del sé come rete
#ComeFare - La rappresentazione grafica dei contatti
La convergenza dei media
#ComeFare - Coordinare la propria presenza sui media
I siti di social network come pubblici di rete
#ComeFare - Gestire più profili online
Dipendenza dai social network?
#ComeFare - I segnali dell’abuso di internet
Fattori motivazionali e di personalità che predicono l’abuso di internet al lavoro
#ComeFare - Misure anti dipendenza da internet
Sfruttamento dei social network
#ComeFare - Social Media Marketing
I siti di social network come comunità virtuali
#ComeFare - Groupware: piattaforme per lavorare in gruppo
Il ruolo dei social network nel generare capitale sociale
#ComeFare - Il fenomeno del “Social Street”
Quanto utilizziamo i siti di social network?
#ComeFare - Come condividere al meglio
L’uso dei siti di social network negli ambienti di lavoro
#ComeFare - Social Media Tools
Elementi sociopsicologici di marketing online
#ComeFare - La psicologia per il marketing nei social media
Psicologia del comportamento e marketing online
#ComeFare - Aumentare il tasso di conversione
Psicologia del prezzo
#ComeFare - Impostare un Hashtag Marketing
Psicologia del colore nel marketing e branding
#ComeFare - Strumenti per analizzare il contrasto di colore nei siti web
Psicologia della Web usability
#ComeFare - Test di usabilità dei siti web
Psicologia dello storytelling
#ComeFare - Creare storie perfette
L’impegno civile e politico nei siti di social network
#ComeFare - Gestire i Social Media nelle campagne elettorali
Blog e siti di social network per le campagne elettorali
#ComeFare - Strategie per gestire una prima impressione ottimale
Twitter: Il microblogging per costruire un’identità professionale
#ComeFare - Ottimizzare il proprio profilo Twitter
Il narcisismo collettivo nelle fotografie
#ComeFare - Come evitare di confrontarsi con gli altri e soffrirne
Le comunità online di condivisione di fotografie
#ComeFare - Strumenti visuali
Costruire il sé attraverso la selezione di fotografie
#ComeFare - Piattaforme di storytelling online
I codici impliciti dell’identità nei siti di social network
#ComeFare - Pratiche da evitare nell’uso dei social network
Identità e livelli di anonimato online
#ComeFare - Proteggere identità e privacy online
Come influiscono le nuove tecnologie sulle relazioni e sul legame tra gli amici
#ComeFare - Suggerimenti per il successo nei social network
Implicazioni della privacy nello svelamento online
#ComeFare - Come svelarsi agli altri e avere successo online
Gli anziani e i nuovi media: la percezione dei rischi online
#ComeFare - Proteggersi dalle truffe online
Le relazioni tra l’intensità di uso dei siti di social network, l’autostima e la personalità
#ComeFare - Coltivare l’autostima on e offline
I rischi connessi all’autosvelamento online
#ComeFare - Farsi accettare da un gruppo
L’identità sociale negli ambienti di apprendimento collaborativo supportato da computer (CSCL)
#ComeFare - Piattaforme di apprendimento collaborativo online
Lo status nelle autopresentazioni nei siti di social network
#ComeFare - Creare un’autopresentazione perfetta
I motivi per creare una pagina web personale e i fattori di personalità
#ComeFare - Scrivere una pagina web perfetta
L’impatto della comunicazione via mail sulla vita aziendale
#ComeFare - Scrivere email perfette
L’impatto delle tecnologie mobili
#ComeFare - Gestire il tempo in modo ottimale
Anonimato, pseudoanonimato e aggressività online
#ComeFare - Gestire l’aggressività
L’aggressività nei forum
#ComeFare - Creare un forum perfetto
La netiquette
Sitografia
Bibliografia
Immagini
Quarta di copertina
Tutti, consapevolmente o meno, abbiamo un’identità, un personal branding, cioè un “marchio” che sancisce il nostro essere e fare, i nostri talenti, risorse, unicità che ci distinguono dagli altri, nella vita privata e nel lavoro.
Il personal branding è anche e soprattutto frutto della percezione che gli altri hanno di noi. Per questo è fondamentale essere consapevoli dell’immagine che trasmettiamo ed eventualmente modificarla per veicolare un messaggio autentico, coerente ed efficace di ciò che siamo e di quello che possiamo offrire, nella vita privata e nel lavoro.
Questo libro offre le basi teoriche e pratiche, con le apposite sezioni #ComeFare per costruire giorno dopo giorno un’identità integrata, online e offline.
“Trovo che l’approccio divulgativo di questo libro, che da un lato conserva forti elementi teorici e metodologici e dall’altro invita e porta il lettore ad una sperimentazione pratica nella sezione #ComeFare, sia un meraviglioso esempio di trattazione di uno dei temi più complessi ed articolati dei nostri tempi: l’essere umano e le implicazioni di un’innovazione tecnologica sulle relazioni ed il comportamento sociale”.
Andrea Albanese
“Se siete pronti per gettare quella maschera, dunque, e per intraprendere un percorso di tipo collaborativo, sinergico e proattivo, la rete è il luogo sconfinato e ricco di opportunità che state cercando”.
Claudio Gagliardini
“Ottenere un ottimo Personal Branding digitale è una operazione alla portata di tutti. Questo libro racconta, con dovizia di particolari, quali sono le attività premianti e quali i blocchi che dovremo superare per avvalerci di questa importante attività”.
Riccardo Scandellari
Autore
Anna Fata è Coach, Psicologa, Scrittrice, Esperta in Copywriting, StoryTelling, Personal Branding, Social Media, Organizzazione eventi.
A chi è rivolto
Il libro si rivolge a liberi professionisti, psicologi, manager, imprenditori, tecnici ed esperti nel web e tutti coloro che desiderano comprendere le basi e acquisire gli strumenti concreti per crearsi un’identità online, professionale e/o amatoriale, coerente, efficace ed effi ciente per il proprio personal branding, il marketing on e offline, il social networking.