Welcome visitor you can log in or create an account
Separazioni distruttive tra conflittualità e alienazione

Separazioni distruttive tra conflittualità e alienazione.Aspetti psicologici e giuridici

Nessuna valutazione Manufacturer Email
Array
Sales price 14,00 €
Salesprice with discount
Discount
Disponibilità:
10
  • Description
  • Recensioni
La mancata elaborazione della separazione e dell’assunzione delle reciproche responsabilità nel fallimento della propria unione, da parte della coppia può dar luogo ad un rapporto conflittuale e disfunzionale. I figli vengono coinvolti in triangolazioni familiari, assumendo loro stessi un ruolo attivo nel conflitto, e mettendo in atto di volta in volta strategie per risolvere i propri problemi familiari, che si esprimono anche con il rifiuto verso un genitore a favore dell’altro.

La mancata elaborazione della separazione e dell’assunzione delle reciproche responsabilità nel fallimento della propria unione, da parte della coppia può dar luogo ad un rapporto conflittuale e disfunzionale. I figli vengono coinvolti in triangolazioni familiari, assumendo loro stessi un ruolo attivo nel conflitto, e mettendo in atto di volta in volta strategie per risolvere i propri problemi familiari, che si esprimono anche con il rifiuto verso un genitore a favore dell’altro.

Indice

    PRESENTAZIONE di Marino Maglietta
    PRESENTAZIONE di Nicola Materassi
    INTRODUZIONE
    CAPITOLO 1 – Separazione e conflittualità
        La separazione come processo psicologico e sue dinamiche relazionali
        Evoluzione delle ricerche: dall’ipotesi strutturalista all’ipotesi relazionale
        Contributo della Teoria Sistemico Relazionale
        Contributi della psicobiologia
    CAPITOLO 2 – Mobbing genitoriale e Sindrome di Alienazione Parentale
        Dalla conflittualità all’alienazione
        Il mobbing genitoriale
        La Sindrome di Alienazione Parentale (PAS)
        Definizione
        Effetti della PAS nel bambino e nel genitore alienante
        Tipologie di genitore alienato e di genitore alienante
        Trasformazione del legame di attaccamento con il genitore bersaglio
        Stadi caratterizzanti la programmazione e strategie attuate dal genitore alienante
        Sintomatologia caratterizzante la Sindrome di Alienazione Parentale
        Principali differenze tra diagnosi di PAS e diagnosi di abuso realmente commesso dal genitore rifiutato
        La relazione tra la Sindrome di Alienazione Parentale e la Sindrome del Falso Ricordo
        Analogie tra PAS e mobbing
        Fattori extrafamiliari di consolidamento della Sindrome
        Interventi terapeutici: al confine tra psicologia e giustizia
        Studio di follow-up condotto da Gardner
        Altre sindromi
        La Sindrome della Madre Malevola
        La Sindrome del Padre Interdetto
        Qualche dato circa la diffusione di queste Sindromi
    CAPITOLO 3 -  La Sindrome di Alienazione Parentale nel panorama italiano.
        Il contributo italiano allo studio della Sindrome di Alienazione Parentale
    CAPITOLO 4 – Tra giuridico e psicologico
        Premessa
        Interventi possibili nell’ acting out giudiziario
        Mediazione e affidamento dei minori nei casi PAS
    CONCLUSIONI
    BIBLIOGRAFIA
    SITOGRAFIA

Quarta di copertina

La mancata elaborazione della separazione e dell’assunzione delle reciproche responsabilità nel fallimento della propria unione, da parte della coppia può dar luogo ad un rapporto conflittuale e disfunzionale. I figli vengono coinvolti in triangolazioni familiari, assumendo loro stessi un ruolo attivo nel conflitto, e mettendo in atto di volta in volta strategie per risolvere i propri problemi familiari, che si esprimono anche con il rifiuto verso un genitore a favore dell’altro. Infatti, quando i comportamenti mobbizzanti, posti in essere da un genitore per distruggere e svilire la relazione genitoriale dell’altro, assumono dimensioni rilevanti, gli esiti probabili sono la Sindrome di Alienazione Parentale, o l’esautorazione quasi spontanea del genitore non affidatario da ogni aspetto della vita del figlio, con la rinuncia ad esercitare il proprio ruolo poiché non riesce a far fronte agli ostacoli che glielo impediscono.

L’ambiente sociale e l’ambiente familiare rinforzano l’acquisizione di potere del bambino, che assume un atteggiamento adultomorfico, appoggiando il genitore più potente, quello che innesca l’azione programmante, e svilendo l’altro, il cui allontanamento potrà rendere difficile il processo di identificazione-differenziazione nel corso del suo sviluppo, e non permetterà un concreto confronto con la realtà, consolidando con più probabilità l’azione programmante. In Italia non è stata data rilevanza al fenomeno della Sindrome di Alienazione Parentale, come si può osservare considerando il numero esiguo di lavori pubblicati e la mancanza di un chiaro e univoco riconoscimento della sindrome da parte della giurisprudenza rende l’attuazione degli interventi un problema complesso. Si fa strada l’idea di equiparare la PAS ad un abuso psicologico vero e proprio e di intervenire su tutti e tre gli attori, dal momento che la disfunzionalità della relazione richiede un cambiamento di tutti coloro che ne sono parte. L’intervento è finalizzato a far riappropriare i genitori del loro ruolo genitoriale e a perseguire l’interesse dei bambini, ossia, come sostiene Selvini, di permettere al bambino di definirsi come un “individuo resiliente”, dotato, quindi della capacità di sopravvivere e fortificarsi da un’esperienza potenzialmente traumatica. Ciò che si rende comunque sempre più evidente, è che, misconoscere l’origine relazionale del rifiuto, implica il rischio di contribuire ad amplificare ed “irrigidire” la patologia.

Autore

Antonella Parrini, nata a Firenze il 06/11/1969, è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Facoltà di Psicologia di Firenze.

Autore
Parrini Antonella
Anno di pubblicazione
2008
Pagine
160
Rilegatura
Brossura Filo Refe
Formato
15x21
There are yet no reviews for this product.

Log in or create an account