Io consegno i suoi scritti ai lettori, così come li ho trovati, senza apportare modifiche, pur sapendo che non sono completi e spesso risultano solo frammenti.
È un'analisi fatta di ricordi di vita personale e di eventi storici.
Un Conosci te stesso, in chiave moderna, che l'autore si concede e ci regala alla ricerca di quelle che erano le sue verità, o meglio, i suoi punti di vista, perché, come dice lui stesso, la verità non esiste.
Il lettore è condotto all’interno dei sottili processi dell’analisi attraverso il punto di vista di uno psicoterapeuta con più di quarant’anni di esperienza. Per far comprendere gli aspetti profondi della relazione terapeutica, nei dialoghi agli scambi verbali spesso si alternano i pensieri, le fantasie, gli stati d’animo, i sogni ad occhi aperti dei due interlocutori.
In questo libro, pubblicato postumo a cura della Professoressa Rosanna Canero Medici, Alfredo Lacerenza si propone di raccontare ad alcuni tirocinanti e al lettore le situazioni inumane nelle quali erano costretti a vivere quelli che erano stati rinchiusi nell'Ospedale Psichiatrico del Santa Maria della Pietà negli anni '80, ossia poco dopo l'entrata in vigore della legge 180.
Valutare la genitorialità (o capacità genitoriali) su mandato di un tribunale è un compito difficile per l’operatore sociosanitario che vi si trovi implicato.
Il titolo del volume ne indica il contenuto: la storia della psicologia italiana.
Il sottotitolo ne indica l’intenzione: per connettere, identificare, appartenere.
Il volume racconta, dunque, i 150 anni di storia della psicologia italiana, dal 1871 al 2021.
Cosa significa condurre una psicoterapia? Quali sono le sue fasi e quali gli obiettivi specifici di ciascuna? È possibile considerare questioni rilevanti come la diagnosi, gli indicatori del miglioramento della condizione del paziente, e il momento della conclusione in un modo complesso, non schematico, non ideologico? È possibile muoversi nella complessità e imprevedibilità del lavoro terapeutico avendo dei principi-guida in mente?
Il libro nasce dal desiderio di mantenere il ricordo delle persone che, insieme a Franco Basaglia, si sono impegnate per la chiusura dei manicomi.
In particolare è dedicato ad Alfredo Lacerenza, psicologo che, unitamente ad altri, si è impegnato nel ”lavoro sporco” di mettere le mani nei reparti.
La pandemia da Covid-19 può essere definita un trauma collettivo: l'atteggiamento mentale con cui lo affrontiamo può influire sulla nostra capacità di mitigarne gli aspetti psicologici negativi.
Cosa significa correre una gara di 100km? Quali meccanismi psicologici aiutano ad allenarsi e gareggiare con coraggio e resilienza?
La 100km del Passatore è una classica e famosa gara di corsa a piedi da Firenze a Faenza. Lo stesso autore ha partecipato a questa gara sperimentandosi e comprendendo cosa significa fare sport per tante ore, andando incontro a crisi da superare, mettendo in atto strategie per andare avanti e portare a termine la competizione.
Eccolo qui, un godibilissimo manuale di self help, per tutte quelle donne che desiderano guarire dalla dipendenza affettiva, partendo dall’assunto “Come liberarsi dall’insicurezza affettiva e tornare a vivere”.
Quali sono le radici della dipendenza affettiva? Chi è la dipendente affettiva? Quali sono le sue caratteristiche e i sintomi principali?
Quali sono le cure adeguate?
Questo volume titola IL MANUALE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI - TRA LE PARTI E NELLA PARTE.
TRA LE PARTI E NELLA PARTE ad indicare che le più esposte frontiere deontologiche istituiscono conflitti non solo tra i diversi attori dei setting professionali ma anche ‘dentro’ l’attore principale, il soggetto psicologo.