All'interno di un ampio dibattito in una sorta di “presentazione partecipata” è stato possibile riflettere su alcune problematiche che attraversano tali contesti e di alcune strategie che sono state sperimentate negli ultimi anni per affrontarle. Si è in special modo fatto riferimento alla dispersione scolastica in connessione con il progetto Medes con il quale l'evento era collegato, organizzato dalla Cooperativa Sociale Itaca, l'Associazione La voce, il Comune di Sacile e l'Istituto Comprensivo Balliana-Nievo. Come è spesso accaduto nelle presentazioni precedenti è stata presentata anche una filosofia di intervento
basata sulla cura delle relazioni con un approccio che lascia da parte il più classico modello sanitario, con l'utilizzo di strumentazioni cliniche e diagnostiche, per aprirsi ad un modello di lavoro maggiormente vicino al mondo socio-educativo quindi con una logica di coinvolgimento della comunità. Appare sempre più evidente come per far fronte alle sfide odierne che la scuola e la nostra società stanno affrontando, occorra predisporre un nuovo modo di guardare ai problemi, non più come aspetti da delegare ad esperti ma come occasioni per ricostruire alleanze e collaborazioni con i servizi, il territorio, i cittadini.
Il prossimo appuntamento con Costruttori di cerchi è previsto per metà maggio 2016 (data ancora da definire) all'interno della manifestazione Il Maggio dei libri del Comune di Boretto (Reggio Emilia).
Acquista il volume su www.psychostore.net
Edizioni Psiconline nasce come Casa Editrice specializzata in psicologia, psicoterapia e scienze umane, direttamente dalla esperienza di Psiconline.it, psicologia e psicologi in rete, e dalla sua mission di diffondere on&off line una corretta cultura psicologica.