Welcome visitor you can log in or create an account

I blog di Edizioni Psiconline

Gli autori, le recensioni, le novità e le informazioni sulla nostra Casa Editrice
Redazione1

Virginia Maloni presenta Patologia della coppia presso l'Ordine Psicologi Abruzzo

Locandina Ordine PATOLOGIA DELLA COPPIA ridottoVenerdì 13 maggio alle ore 18,00 Virginia Maloni presenta Patologia della coppia. Relazioni e dintorni presso la sede di Pescara dell’Ordine degli Psicologi dell'Abruzzo, in Via Lungaterno Sud, 86.
L'evento denominato “Quando un rapporto diventa conflitto” prevede un ciclo di incontri con gli autori di Edizioni Psiconline, per parlare delle difficoltà relazionali nella coppia, che a volte generano manipolazioni, conflitti, violenza.
Continua a leggere
  2339 Visite
  0 Commenti
Redazione

Come stabiliamo oggi le nostre relazioni? Lo abbiamo chiesto a Virginia Maloni

MALONI_FELTRINELLIVirginia Maloni ha presentato il suo libro Patologia della coppia. Relazioni e dintorni, alla Libreria Feltrinelli di Pescara lo scorso 26 novembre.
 
Edizioni Psiconline ha partecipato alla presentazione e ha colto l'occasione per intervistare l'autrice, al termine della serata.



IMG_20141126_182941Una serata piacevolissima, i relatori Virginia Maloni e Massimo Piscitelli dopo l'introduzione e l'esposizione del contenuto del libro hanno dato vita ad un acceso dibattito in cui il pubblico, vivace, attento, interessato è stato il vero protagonista.
Il tempo a disposizione non è stato sufficiente, perché gli interventi sono stati molto numerosi, i temi trattati: la relazione di coppia, l'evoluzione del rapporto di coppia nel tempo, come è cambiato oggi il rapporto di coppia, i problemi che sorgono nella relazione, sono molto sentiti e gli intervenuti avevano molte curiosità in merito.

Un estratto del dibattito è riportato nella intervista che di seguito pubblichiamo e che Virginia Maloni ci ha gentilmente concesso.

logo edizioni miniLo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione, ha portato ad una modificazione nelle relazioni sociali, quindi dei legame. Considerata la sua esperienza di psicoterapeuta, tutto questo, quanto influisce nella sfera psicopatologica?

virginia_maloniLa comunicazione collettiva è sorretta oggi da nuovi strumenti, che permettono di oltrepassare le barriere e i vincoli di tempo e di spazio e, fra i nuovi modi di comunicare, la rete telematica internazionale è indubbiamente uno dei mezzi che offre maggiori opportunità. La presenza delle “new technologies” diventa così parte costitutiva delle attività quotidiane degli adulti e degli adolescenti. L’utilizzo quotidiano di queste tecnologie modifica fortemente le interazioni educative attraverso le quali i membri della famiglia decidono, patteggiano e identificano direttive, regole, ruoli, identità e valori morali comuni. Ognuno di noi trova nella rete nuove opportunità di scambio interattivo che ci permette ogni volta di sperimentare noi stessi. I cambiamenti dei mezzi di comunicazione non dipendono solo dallo sviluppo delle nuove tecnologie ma anche dalle metamorfosi sociali che stanno avvenendo all’interno della famiglia.
Facciamo un esempio: il computer non solo è utile per moltissime cose ma psicologicamente ci aiuta a governare lo spazio di comunicazione e relazione con gli altri. Attraverso il pc precisamente, ci si può avvicinare o allontanare dagli altri, proteggendosi dai rischi dell’impatto emotivo diretto, trovando una risposta alle proprie insicurezze relazionali, ma può nello stesso tempo tenere vicine e presenti le persone a cui si è legati affettivamente, gestendo l’ansia da separazione e la lontananza.
Costruiamo la nostra Personalità giorno per giorno, attraverso l’incessante processo esistenziale e di autoformazione che utilizza interazioni face to face e interazioni sociali che utilizzano i nuovi mezzi di comunicazione attraverso i quali plasmiamo il nostro Io, i nostri processi cognitivi ed emotivi. Questa concatenazione tra reale e virtuale trasferisce su un terreno inedito sia le relazioni sociali che la formazione della struttura di personalità tanto che si sta sviluppando un ambito di studio nuovo che analizza la psicopatologia dei mondi virtuali.

logo edizioni miniLa donna del mondo moderno sente il peso della responsabilità di questo cambiamento dei legami, secondo lei, in base alla sua esperienza di clinica, quanto pesa su di essa il triplice ruolo di madre, compagna e donna lavoratrice?

virginia_maloniRisponderei ponendomi delle domande e osservazioni. Chi erano le donne di ieri? E come gli avvenimenti storici le hanno trasformate?
La post-modernità ha portato e ancora porta dei cambiamenti che riusciamo solo ad attingere ma non ben a definire. Ma una invariante di cui possiamo parlare perché osserviamo ogni giorno è la possibilità di essere e di esistere in più ruoli indefiniti. Cosa vuol dire? Oggi scrutiamo tanti modelli di riferimento femminili, ad esempio ballerine che diventano giornaliste, giornaliste che diventano ballerine, donne politiche che diventano opinioniste, giovani donne difficili che uccidono per gelosia, minorenni che osteggiano ad essere donne che conducono una vita di lusso, e cosi via.
E poi ci sono le donne casalinghe, lavoratrici, laureate precarie, specializzate senza un incarico, madri, mogli, figlie, sorelle dal multi ruolo. Queste donne sembrano sempre meno essere dei personaggi principali in questa società, spettatrici di un mondo che non dà spazio alle capacità. La società odierna sottolinea molto la seduzione del mondo femminile che tende a mettere da parte tutti gli altri attributivi cui la donna dispone e che nel passato ha permesso la conservazione delle famiglie e dei ruoli maschile e femminile. Nella post-modernità c’è l’esasperazione ed il desiderio di esistere, di avere potere e dimostrare sempre di più, ancora di più, per equilibrare una bellezza fisica, che ora, più di una volta, è ricercata, inseguita, ottenuta e abusata. Quindi oggi le donne risentono di tutto questo e combattono ogni giorno per poter manifestare le proprie potenzialità umane e professionali. Alcune donne sono stanche e si sentono inadeguate, inadatte, inopportune sviluppando vissuti di ansia, angosce, dubbi. E si sentono sole, perché non sempre comprese dai compagni, colleghi, amici.

logo edizioni miniLei scrive “La coppia post- moderna ha paura di morire appena si mette in piedi”. Come mai non si riesce ad arrivare alla fase “post-moderna”?

virginia_maloniLe rispondo con una frase di Bauman: "Le emozioni passano i sentimenti vanno coltivati". Oggi siamo alla ricerca del sentire, abbiamo poca pazienza e quindi sappiamo che un legame di coppia richiede sacrificio. Questo alimenta paure ed insicurezze che ci portano a non voler rischiare.
L’essere cresciuti acquisendo un background culturale differente da quello che oggi, la società è, quanto influisce nel disorientamento dell’individuo?
La realtà odierna, adattata alla fenomenologia della Rete, sembra assumere confini sempre più labili ed evanescenti consentendo all’identità di sganciarsi momentaneamente dalla propria stabilità per esprimersi in molteplici Sé. È vero che ognuno di noi, ogni giorno, riveste più ruoli in circostanze diverse (professionali in ambito lavorativo, più
leggeri con gli amici, emotivamente più vicini nelle relazioni più strette) ma il problema nasce nel web, quando, nell’esperire fugacemente diversi Sé, si corre il rischio che la nostra identità possa subire un’alterazione e che possa quindi svincolarsi da un piano di realtà. A volte la frequentazione sui social ha come intenzione invisibile quella di compensare il vuoto di relazioni sociali vissute come insufficienti. L’individuo disorientato è un individuo
che sta vivendo virtualmente un’identità che ha sempre desiderato ma che si allontana sempre più da quello che è nella realtà.

logo edizioni miniQual è il messaggio per i suoi lettori?

 

virginia_maloniOgnuno di noi ha delle paure, dei desideri positivi e anche negativi, condizionati dalla nostra storia e dai nostri tabù. Oggi la società ci richiede di essere più forti, più tolleranti alle frustrazioni e questo comporta che dobbiamo sforzarci di comunicare maggiormente le nostre paure ed esorcizzarle affrontandole. Essere se stessi è difficile, a volte inaccettabile, altre volte coperto da un’identità che funziona di più della mia. Dobbiamo ri-acquisire la forza di esistere, coltivare tutte le reti sociali e comunitarie che ci aiutano a non isolarci ed ogni tanto fare il punto su noi stessi, anche se la società cosi veloce ce lo impedisce. Ognuno di noi ha delle capacità e delle virtù importanti ed uniche cui non pensiamo mai, anzi, il più delle volte, ce ne dimentichiamo, presi dai pensieri negativi e dal concetto che tanto, soprattutto in questo periodo di crisi economica e culturale, in realtà tali talenti nascosti, potrebbero non esserci cosi utili.
Sbagliato! Siamo talmente avvezzi a mettere a fuoco quello che non va intorno a noi, che non siamo capaci di considerare quello che invece potrebbe funzionare molto bene e risultare utile.
La nostra personalità è in continuo apprendimento sia positivo sia negativo. Questo vuol dire che molto spesso i nostri disagi o i nostri umori orientati negativamente ci ricordano che non stiamo compiendo la nostra vera natura e che ci stiamo permettendo di arrenderci.

MALONI_FIRMACOPIE

 

Al termine della presentazione, prima di andare via molti lettori si sono intrattenuti per il FIRMALIBRO e le foto ricordo.

 

 

 

 

Acquista direttamente il volume su PSYCHOSTORE.NET

Continua a leggere
  1343 Visite
  0 Commenti
Redazione

Virginia Maloni presenta Patologia della coppia a Teramo e Pescara

Virginia Maloni,  presenta Patologia della coppia. Relazioni e dintorni - Edizioni Psiconline, il 22 novembre a Teramo e il 26 novembre a Pescara. 



Di seguito gli appuntamenti:
PATOLOGIA_DELLA_COPPIAIl giorno 22 novembre alle ore 18,00 nell’ambito della Mostra Convegno Mai più… una. Ovvero non più violenza sulla donna presso la Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo Via Comi, 11

 

 

 

 

patologia_della_coppiaIl 26 novembre alle ore 18,00 presso la Libreria Feltrinelli Via Milano (ang. Via Trento) – Pescara.
Relatore Dott. Massimiliano Piscitelli (Psichiatra)

 

 

 

 

Virginia Maloni Psicologa e Psicoterapeuta, studiosa delle nuove forme di disagio contemporaneo, descrive l’attuale tessuto socio- culturale della nostra epoca, sostenendo che viviamo in un epoca dell’agito, un agito che non lascia spazio ad emozioni e parole, in cui si assiste sempre di più al crollo delle relazioni di coppia e quindi della famiglia.

Il testo è dedicato alla descrizione del legame di coppia ripercorrendo, così, un excursus storico dei legami tra adulti cercando di delineare le dinamiche attraverso teorie psicologiche e sociologiche di Freud, Bauman, Bowlby.

L’autrice sostiene che assistiamo ad una metamorfosi di tutti i legami relazionali tra noi e l’ambiente, i codici morali, l’altro da noi ed il mondo circostante, sostenendo che la quotidianità vissuta oggi con l’intreccio di diverse dinamiche porta l’uomo a preferire dei legami di tipo dipendente.

Troviamo una descrizione accurata di cos’è il legame, le caratteristiche, cioè il processo di costruzione, la legittimità ed i suoi confini. Questo apre le porte ad una serie di racconti di casi clinici in cui si denota la diversa tipologia dei legami che si instaurano nelle relazioni di coppia.

Negli ultimi decenni si sono indeboliti i meccanismi di mantenimento della coppia, le coppie non riescono più a stare insieme non riescono e non vogliono più costruire famiglie e fare figli, ci si interroga sulle patologie del legame. Patologia del legame sociale, patologica dell’idea di legame. Queste patologie rispecchiano oggi il contesto socio-culturale e relazionale dal quale emergono. Oggi c’è il bisogno di sentire l’adrenalina e l’agito appare come una difesa da una caduta depressiva. Entriamo in una relazione non solo per un senso naturale di sicurezza ma per compensare un vuoto di “dintorni sociali.”

Il testo si conclude con l’intervento, molto chiaro, del professor Corrado Pontalti il quale cerca di dare le risposte alle possibili chiavi di lettura delle relazioni.

L’autrice utilizza un linguaggio scientifico e chiaro, l’esposizione delle teorie riportate è sintetica e molto lineare adatta a tutti. Nel testo sono riportati casi clinici che sostengono le teorizzazioni prodotte e che delineano le diverse tipologie di legame.
Il libro è molto interessante e chiarisce quelle che sono le dinamiche interne che una coppia deve affrontare ponendo così spazio alla riflessione personale.

a cura della Dott.ssa Angela Chiara Leonino

Guarda la scheda di Patologia della coppia sul sito.
Continua a leggere
  1064 Visite
  0 Commenti

Log in or create an account